Temporary Manager · Export Manager · Controllo di gestione

Affrontare le crisi col coaching

Se andiamo a cercare il significato del termine Crisi vediamo che le definizioni sono differenti a seconda dell’ambito in cui lo usiamo, ambito medico, economico o personale. Però possiamo sintetizzare come fase caratterizzata dal rovesciamento di tendenza dalla prosperità alla depressione.

Ma che si faccia riferimento ad individui o di aziende, che poi sempre di individui si tratta, le emozioni provate sono sempre le stesse: disagio, senso di inadeguatezza, stress, delusione, difficoltà, paura, disorientamento.

Alla parola crisi, di solito, si attribuisce un significato negativo per via della definizione vista sopra e quindi legato ai sentimenti provati. Se, invece, riflettiamo sull’etimologia di questa parola (separare, discernere, giudicare, valutare), possiamo coglierne sfumature positive ossia crisi come momento di riflessione, di valutazione, rivisitazione che può trasformarsi in rinascita.

Nel momento in cui riconosciamo di vivere, sia come persona che come azienda, in una situazione che non ci fa stare bene allora è arrivato il tempo di cambiare, di trasformarci ed il coach può essere un valido alleato.

 

Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in se genialità, magia e forza. Comincia ora.

(J.W.Göethe)

 

Arriva quella mattina, una mattina come tante, nella vita di ognuno di noi in cui ci siamo alzati, abbiamo guardato fuori dalla finestra, probabilmente con una tazza di caffè o di tè in mano, e ci siamo resi conto che il mondo è un luogo duro, difficile, usurante, estenuante, ingrato, dove vige la legge del più forte. Abbiamo realizzato di essere stanchi dei troppo: preoccuparsi troppo, amare troppo, dare troppo. Tutto troppo per un mondo, in realtà, ingrato. Ci siamo sentiti stanchi, non solo in senso fisico, ma stanchi di combattere, di provare, di andare avanti, di darsi agli altri, di provare di nuovo, di sentirsi feriti, stanchi delle incertezze. Siamo alla disperata ricerca della realizzazione, in ogni campo (lavorativo, familiare…), vogliamo di più ma non sappiamo come. Siamo stanchi della nostra realtà ma non sappiamo come cambiarla o siamo troppo spaventati per ricominciare. Dovremmo rischiare, ma se poi va male di nuovo? Dobbiamo ricominciare da capo e questo ci spaventa, ci stanca ancor prima di partire.

Non siamo sempre stati così, un tempo eravamo armati delle migliori intenzioni, disposti a conquistare il mondo e con una fiducia disarmante nei confronti del futuro. Ma ora…Ora sei logoro e insoddisfatto della vita.

Anche se non sembra, sei sulla strada del cambiamento, del divenire la versione migliore di te stesso.

Una nuova avventura ti attende. Tramite il percorso di coaching ti potrai vedere sotto una luce nuova. Durante questo viaggio non sarai solo, avrai un compagno, un alleato che starà sempre al tuo fianco e che crede in te, il coach.

Il coach, tramite l’ascolto, l’osservazione e la domanda, ti aiuterà a far emergere nuovi punti di vista per te più funzionali, a scoprire un nuovo te stesso ed ad esprimere concetti e soluzioni che non pensavi nemmeno di conoscere e, quindi, di cui non avevi la ben che minima consapevolezza. Gli obiettivi diventeranno sempre più chiari e sempre più nitidi, le tue competenze si espanderanno ed, insieme a loro, la fiducia nei tuoi mezzi aumenterà.

Vedrai il tuo nuovo futuro e lo vivrai come se fosse qui, definendo così l’insieme di azioni che oggi compirai per renderlo concreto e reale perché, comunque, il futuro arriva e dipende dalle scelte attente e non che facciamo tutti i giorni; però è altrettanto vero che le nostre scelte possono essere guidate dal futuro che immaginiamo.

Siamo sicuramente in grado di rivivere eventi sgradevoli del passato, ricordi dolorosi, immaginare fallimenti, incidenti, momenti difficili, rivivere rancori.

Siamo, altresì, in grado di immaginare i risultati positivi a cui vogliamo tendere in futuro, provare quel senso di soddisfazione nel raggiungerli, esprimere gioia e gratitudine per ciò che ci ha portato fino qui ossia tagliare di netto con il passato.


Vai all'archivio